2009-11-22

Snow Leopard e MySQL - 2

Finalmente ho avuto il tempo per dedicarmi a MySQL: quando avevo aggiornato a Snow Leopard, avevo dovuto soltanto ripristinare il link alla cartella di MySQL (dettagli). Tuttavia, avevo installata la versione a 32 bit, anche se già Leopard permetteva le applicazioni a 64bit; ma il vedere ora (in Monitoraggio Attività) il processo _mysqld a 32bit... mi dava fastidio :-)
Per cui ho scaricato dal solito sito MySQL la versione a 64bit; noterete che è indicato solo MacOS X.5, ma funziona benissimo anche con X.6. Scegliamo la versione a pacchetto, così non dovremo preoccuparci di dove mettere i vari file.
Prima di fare qualsiasi cosa, apriamo uno qualunque dei software che usiamo per connetterci al DB (io ho usato il MySQL Administrator, fornito appunto da MySQL) e facciamo un bel backup. Le operazioni da fare dipendono dal software che state utilizzando, ma in genere tutti hanno una voce Backup; nel mio caso, ho selezionato tutti i miei database ed ho salvato il file sulla scrivania. Se possibile, scegliete il formato SQL: è un formato testo apribile con TextEdit, in caso vogliate dargli un'occhiata curiosa!
Dato che avevo installato anche il pannello preferenze di MySQL, il passo successivo è stato di aprire le Preferenze di Sistema, cliccare su MySQL e fermare il server: stiamo per sostituirlo e non potremo farlo se è attivo. Dopo di che, lanciamo il pacchetto di installazione dal dmg appena scaricato e attendiamo che tutto sia finito.
Se vogliamo che il server parta automaticamente dopo un riavvio del Mac, installiamo anche il secondo pacchetto che troviamo nel dmg (Startup Item): tutto va a posto da solo! Non ho invece installato il PreferencePane fornito, in quanto avevo verificato che era la stessa versione che già avevo; in ogni caso, non gli fa male: se non siete sicuri della versione (che al momento è ancora a 32bit), fate un doppio click sul PreferencePane e questo si installerà da solo.
Una volta installato, apritelo subito e avviate il server MySQL: se non ci sono problemi, si avvierà subito, dopo aver chiesto la password di amministratore del Mac.
Ora dobbiamo copiare i nostri db nella nuova installazione: riapriamo il MySQL Administrator, cerchiamo la sezione Restore, scegliamo il file del backup ottenuto prima e... siamo a posto! Da dentro il nostro software potremo vedere i nostri db riapparsi per incanto! Se non li vedete, niente paura: dovete solo dare un refresh (se il software non lo permette, basta uscire e rientrare dal db).
Dato che siamo dei puristi e teniamo allo spazio sul nostro hard disk, apriamo una finestra del Finder, con un Cmd-Shift-G facciamo comparire il campo di input che ci permette di girovagare nel sistema senza usare il Terminale e scriviamo l'indirizzo

/usr/local

e diamo return: verremo portati in una cartella che contiene l'installazione di MySQL, dove noteremo, oltre al resto, tre cartelle con i nomi che cominciano con mysql: una ha una freccetta (è quella che rimanda alla cartella vera) e non dobbiamo toccarla. Le altre due hanno nomi che riportano la versione: facciamo bene attenzione a selezionare quella vecchia (se non siamo sicuri, andiamo a vedere cosa abbiamo scaricato!) e buttiamola nel cestino (ci potrebbe venire richiesta la password).
Abbiamo finito!
Apriamo Monitoraggio Attività e tramite il campo di ricerca, troviamo il processo _mysqld: vedremo nelle ultime colonne la scritta Intel (64bit), che ci ripaga del lavoro svolto!

5 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao, prima di tutto complimenti per i tuoi articoli.
Sono alle prime armi con Apple (1 mese di vita) ed alle prime armi con PHP/MySQL/Apache.
Non c'è che dire una combinazione esplosiva ... per la mia testa, nel cercare di capire tutte queste infinità di cose nuove.

Naviga, naviga e naviga mi sono imbattuto (la perseveranza aiuta) nei tuoi articoli che in una sola sera mi hanno portato ad attivare Apache e, incredibile ma vero, anche PHP nell'arco di pochi minuti. Per questo grazie grazie e ancora grazie.

Ma veniamo al punto dolente devo installare MySql.
Nel tuo articolo (Snow Leopard e MySQL - 2) parli di scaricare dal solito sito MySql 64bit (ho Snow Leopard) ma andando sul sito http://www.mysql.it/ ho trovato una serie di nomi, Enterprise, Cluster, Data WareHouse ... che mi hanno un poco disorientato.
Cosa devo scaricare esattamente?

Immagino il tuo sconcerto davanti alla banalità delle mie domande, ma credimi, quando sei alle prime armi (sia con il sistema Apple che con questi ambienti web oriented) tutto sembra incredibilmente incomprensibile.

Non credere, ho altre 1000 domande da farti ma mi sono ripromesso di fartele ... un po alla volta.

Grazie ancora di cuore
Stefy69

MassimoM ha detto...

Beh, grazie dei complimenti! Sono contento che qualcuno trovi utili le mie info. Ho cominiciato anch'io così (ed ho ancora moltissimo da imparare:-).
D'altra parte, se il tuo nick riflette la tua data di nascita, di esperienza dovresti averne e, passato l'impatto iniziale, scoprirari che su Mac molte cose sono più semplici :-)
Passando al tuo problema: in effetti da poco mysql ha rivoluzionato il suo sito e non è così semplice arrivare al posto giusto.
Prima di tutto sei finito sulla parte di sito dedicata al prodotto commerciale (=a pagamento). Quello che ti serve è invece la Community edition: in pratica è la stessa cosa, ma senza assistenza da parte loro. L'indirizzo giusto è:
http://dev.mysql.com/downloads/mysql/
Se sei su Snow Leopard, hai un Intel come processore, per cui la versione da scaricare è quella indicata come
Mac OS X ver. 10.6 (x86, 64-bit), DMG Archive

Non farti problemi a chiedere: la rete mi ha portato conoscenze e mi piace condividere con gli altri quelle (poche) che ho assodato (e che devono essere sostituite ogni giorno!).

Ciao!
Massimo

Anonimo ha detto...

Ciao, si in effetti 69 è la mia data (sig!) dal punto di vista informatico, diciamo che ho iniziato con 8088 per passare poi al 286 e così via. Ricordo il vecchio MS-DOS ed il primo (che abbai utilizzato) Vindows 3.0.
Venti anni dopo quel giorno, ho venduto tutto, 1 portatile ed un desktop, ed ho comperato un MAC Book ed un Mini Mac. Si cambia, si ricomincia da zero, si torna ad apprezzare le gioie ed i dolori del neofita.

Beh, scusa la digressione.

Grazie per le indicazioni, ho scaricato ed installato, senza alcuna difficoltà (da questo punto di vista Mac è grande) il MySql ed ho installato anche MySQLWorkBench. Interessante, mi sembra molto intuitivo, e la possibilità di costruire le tabelle "graficamente" è accattivante (io sono un "Access-ista"). Non ho ancora capito come poter provare le query che ho costruito, ma un passo alla volta.

Ad ogni modo mi avevano parlato di anche di PhpMyAdmin, che ho scaricato e provato ad installare ma con qualche problema.
Mi permetto di chiederti qualche info.
1) quello che ho trovato e scaricato è "PhpMyAdmin_3.2.5_All_Languages.zip" perchè non ho trovato il classico .dmg. Ho scaricato il prodotto giusto?
2)non avendo il .dmg aprendo il file .zip trovo una lista di file .php, html, css ed ico. Nulla che mi faccia pensare ad una installazione (sia nel classico concetto Win che in quello per me nuovo ma affascinante Mac). Sai cosa devo fare per installare questo pacchetto?
3) Questo pacchetto, che tu sappia, consiste solo in una interfaccia per MySql o è un pacchetto completo contenente PHP, MySql e magari Apache? Se cosi fosse non mi servirebbe, avendo già installato o trovato installato (Apache e PHP... grande MAC!!!), giusto?
4) In windows utilizzavo un editor PHP molto semplice ed intuitivo, sulla sx dello schermo ti dava la lista di tutti i comandi (es Echo, Print....) di PHP, in tal modo avevi a disposizione tutta la libraria comandi e bastava un doppio click per averlo già formattato (con le parentesi ed il punto e virgola ad esempio) nellla finestra principale del codice. Questo sw se non ricordo male era DSVPhp. Non ho però trovato la versione per MAC. Tu lo conosci? In alternativa conosci qualche editor (con le medesime caratteristiche di semplicità e supporto ai comandi) di questo da consigliarmi?
Spero di non averti tediato troppo con le mie domande. Se ritieni che le mie domande siano poco opportune nel contesto del tuo sito, oppure che siano troppo elementari non esitare a dirmelo.
Grazie in anticipo per la tua pazienza e disponibilità
Stefy69

MassimoM ha detto...

(beh, io son nato 8 anni prima...)

1. phpmyadmin arriva solo in quel formato; di solito scelgo l'edizione solo inglese, viste le traduzioni che si vedono in giro
2. In effetti qui non c'è installazione: si unzippa e il risultato lo si può mettere nella cartella Siti del tuo utente: in questo modo, puntando il browser su ~/Siti/phpmyadmin/ compare la pagina iniziale (naturalmente deve esserci apache attivo, ma questo lo sai già). La configurazione non è semplicissima: quella grafica è forse più difficile da capire, io preferisco usare quella manuale (sul sito del phpmyadmin ci sono le spiegazioni). Tieni conto che stai lavorando sul tuo mac, quindi non avrai bisogno di impostare password, a meno che il mac non sia usato anche da altri.
3. E' solo un'interfaccia per MySQL. Apache e PHP sono quelli del mac.
4. DSVphp a quanto ne so è solo per windows. Però ci sono molti editor del genere. In questo periodo sto usando Komodo Edit; però va bene qualunque IDE: p.es. Eclipse o NetBeans; anche se focalizzati ad altri linguaggi mi pare che abbiano entrambi un modulo per il PHP. C'è anche APTANA, ma non l'ho mai provato.

Se vuoi, vai sul sito inerziasoft.eu: è il mio sito, troverai qualche utility per il mac e un'indirizzo email a cui scrivermi (non lo metto qui per non trovarmi la posta ripiena di robaccia...).
Altrimenti continuiamo pure qui.

Ciao!
Massimo

Anonimo ha detto...

Ciao Massimo, scusa se non ti ho risposto prima, ma problemi vari mi hanno tenuto lontano dal mio MAC e da tutto ciò che stavo sperimentando grazie al tuo prezioso supporto.
Ora, finalmente, posso riprendermi il mio tempo (poco ma devo accontentarmi) e riprendere da dove avevo lasciato.
Come da te suggerito ora vado sul tuo sito e ti contatterò da li direttamente.
A presto Stefy69